Mi aspetta una settimana di pausa. Niente podismo, niente MTB e…. niente computer! Ce la faro?
Io vi penserò dall’Agriturismo Il Poggio di Cantagallina bellissimo luogo tra l’Umbria e la Toscana dove rilassarsi è d’obbligo.
A presto….
Mario
Mi aspetta una settimana di pausa. Niente podismo, niente MTB e…. niente computer! Ce la faro?
Io vi penserò dall’Agriturismo Il Poggio di Cantagallina bellissimo luogo tra l’Umbria e la Toscana dove rilassarsi è d’obbligo.
A presto….
Mario
Desidero ringraziare Artuto Barbieri di Podisti.net per le foto dei primi tre arrivati mentre io ero impegnato ad inseguire il gruppo nel folto dei boschi…
Oggi dovevo scegliere dove andare. O con la mia società di MTB sopra il Lago Delio per una tosta escursione o una tranquilla giornata a fare foto. Ho scelto quest’ultima anche perché gara sociale Marathon Max (mia società podistica). Mi presento al ritrovo in sella alla mia mtb con l’intento come già detto di fare solo foto ma poi la presenza di Arturo Barbieri (Podisti.net) mi convince a fare anche un filmato. Il problema è che non conosco assolutamente il percorso che è quasi interamente nei boschi rendendomi difficili le riprese e tant’é che alla fine ne pagherò le conseguenze perdendomi anche l’arrivo dei primi. Ma riepiloghiamo. Al ritrovo noto una organizzazione perfetta dettata dai “Tre amici da Paura” Busetto, Bonesini e Trogu che in quanto a gare di esperienza ne hanno da vendere. Mi dicono anche migliorata la partenza, oggi su un lungo rettilineo, rispetto allo scorso anno quando si partiva all’interno della pista creando all’uscita della stessa un imbottigliamento. Dopo aver scambiato quattro chiacchere con i numerosi amici presenti vado a visionare la prima parte boschiva del percorso che vedo perfettamente segnalato con frecce su alberi e anche in terra. Tantissimi i partecipanti iscritti a questa gara, almeno 800. Pronti via e tutti a manetta neanche la gara finisse in fondo al rettilineo. Quando la gara è piatta tutti pensano sia facile ma la verità è che se non prendi il tuo ritmo rischi di patirla tutta in quanto non hai recupero. Lascio sfilare il gruppo e vado ad aspettare i primi più o meno al 6° km (a occhio). Primo passa l’etiope Tekle Fikre (Atletica Lecco) che ha già un ampio margine sugli inseguitori, la coppia Breda Ivan e Porrini Umberto. Passano poi in sequenza Vanini Giovanni, Fonnesu Franco, Bollini Giuseppe, Gioacchino Giordano, Salah Rachid e via via gli altri. Prima donna passa Clerici Cristina (Comense) che in scioltezza ha già distanziato di parecchio la seconda, Rosanna Urso. Passata quest’ultima risalgo il gruppo dei podisti e cerco di fare anche qualche ripresa, purtroppo il terreno non era molto agevole e ho perso molto tempo a recuperare i primi. Risultato, come già detto, mi sono perso il podio! (Anche se il primo era una scheggia!).
Da segnalare un punto molto pericoloso, dove si usciva dal bosco e si incontrava l’asfalto, per poi ributtarsi nell’ultimo tratto boschivo prima dell’arrivo, assolutamente scoperto con auto che passavano a forte velocità.
L’arrivo maschile: 1°Tekle Fikre (Atletica Lecco) in 32’12”, 2° Breda Ivan (Pro Sesto) in 33’00”, 3° Porrini Umberto in 33’15”; 4° Franco Fonnesu in 33’59”, 5° Giovanni Vanini in 34’02”, 6° Rachid Argoub in 34’11”, 7° Giuseppe Bollini in 34’12”, 8° Andrea Gornati in 34’24”, 9° Alberto Antognazza in 34’39” e 10° Biagio Cantisani in 34’46”.
Ordine d’arrivo femminile: 1^ Clerici Cristina (Ginnastica Comense) in 38’16”, 2^ Rosanna Urso (Athlon Runners) in 38’54”, 3^ Giusy Verga (Azzurra Garbagnate) in 40’12”; poi nell’ordine: 4e a parimerito Francesca Barone ed Emanuela Fossa (41’05”), 6^ Angiola Conte in 42’07”, 7^ Scilla Tonetti in 42’10”, 8^ Vera Veronelli in 44’00”, 9^ Martina Bau in 44’20” e 10^ Barbara Frangi in 44’25. (Grazie a Beppe Bollini e a Enrico Rodari per la classifica).
Un paio di link con articoli da leggere: Il re del Piede d’Oro Beppe Bollini, e Omar Spoti oggi senza discese e quindi niente velocità da segnalare.
Infine, in attesa del mio video, o quel che ne verrà fuori, il video di Franco Rancati (qui tutti i suoi filmati):
La mia galleria fotografica:
Mario
Serata conclusiva del 13° Giro Podistico del Varesotto a Casorate Sempione. Il cielo sopra le teste è grigio e come al solito qualche goccia la regala ai numerosi atleti presenti. C’è un’aria di festa nonostante sia l’ultima tappa, quella che dichiara il cessate il fuoco. Fuoco che però per tanti deve ancora ardere o perché deve difendere una manciata di secondi o perché proverà a rosicchiarli ad diretto avversario. Quindi a tutta anche questa sera anche se per le prime posizioni sia maschile, Brambilla Marco, che femminile, Gelsomino Claudia, nella classifica generale il giro sia già stato vinto. Migliorata l’organizzazione rispetto agli altri anni con meno caos sulla linea di partenza e anche all’arrivo anche se qualche podista si lamenta del quarto d’ora che deve aspettare in griglia.
Qualche considerazione raccolta qua e la. Come già pronosticato da Antonio Puricelli probabilmente l’anno prossimo anche i partecipanti alla non competitiva avranno un chip con cui rilevare i tempi ed un ordine d’arrivo. Mi auguro che questi possano così partire in coda ai non competitivi ma assieme a loro in modo da formare un bellissimo e lunghissimo serpentone. Altra considerazione sono i premi che vista la popolarità del giro in molti si aspettavano più numerosi come quantità. (e qualcuno mi ha detto anche come qualità). Ultima nota sulle classifiche generali che fino all’ultimo non tengono conto dello scarto rendendo difficile la loro consultazione. Si potrebbe, forse, mammano che le gare vengono disputate togliere già il risultato peggiore in modo di avere una situazione “online”.
Io mi sono divertito tranne forse proprio nell’ultima tappa dove sono incappato in una serata no, tecnologicamente parlando, per vari motivi compreso il fatto di non aver ripreso i primi due all’arrivo…. Se fossi stato in gara stasera ne avrei persi di secondi sui miei avversari.
L’arrivo Maschile: 1° Goffi Danilo (CC Carabinieri) 16’09’’, 2° Brambilla Marco (Atletica San Marco) 16’10’’, 3° Raimondi Matteo (CSI Varese) 16’30’’.
L’arrivo femminile: 1^ Gelsomino Claudia (CSI Varese) 17’57’’, 2^ Speroni Sara (Ginnastica Comense) 18’40’’, 3^ Strozzi Lorena (Atletica Casorate) 19’46’’.
Classifica completa di tappa. Tutte le classifiche.
Qualche foto:
Altre foto:
Antonio Capasso, Davide Morello, Arturo Barbieri, Podisti.net
Mario
La classifica per le prime posizioni (grazie Matteo):
UOMINI: 1° Marco Brambilla (Atl. San Marco) 17’24″, 2° Ferdinando Mignani (Pro Sesto Atl.) 17’42″, 3° Matteo Raimondi (Atl. Palzola-CSI Varese) 17’44″, 4° Cristian Paoletta (Marathon Max) 17’48″, 5° Umberto Porrini (Atl. Casorate) 17’49″, 6° Enea Zampini (Atl. Casorate) 17’50″, 7° Giorgio Mori (Betti’s Grup Run) 17’52″, 8° Antonello Toniolo (Atl. Casorate) 17’57″, 9° Roberto Macchi (CSI Varese) 18’00″, 10° Stefano Demuru (GS Montestella) 18’07″
DONNE: 1° Claudia Gelsomino (Atl. Palzola-CSI Varese) 19’23″, 2° Francesca Barone (Atl. Casorate) 21’08″, 3° Paola Gobbo (Atl. Casorate) 21’11″, 4° Loredana Strozzi (Atl. Casorate) 21’26″, 5° Elena Manzato (Atl. Casorate) 21’36″, 6° Emanuela Fossa (Atl. Casorate) 21’56″, 7° Annalisa Bombelli (Road Runners Club Mi) 22’03″, 8° Loredana Blanda (Runner Varese) 22’06″, 9° Erica Pampagnin (Betti’s Grup Run) 22’08″, 10° Lorena Lago (Road Runners Club Mi) 22’25″.
Classifica di tappa; Tutte le classifiche; Le foto di Antonio Capasso;
Le foto di Davide Morello ; Le mie foto
Il video:
Mario
Marco Frigo detto il Luminoso ha realizzato per voi il video della partenza dell’11° Trofeo Alenia Aermacchi di Venegono. Poi ritirata la videocamera si è accodato e si è fatto tutta la gara!
Il video della gara con tanto di interviste ai protagonisti:
Le foto della gara su Podisti.net a cura di Arturo Barbieri.
La classifica completa <<QUI>>.